Gli ultimi dati forniti dalla Bussola Mutui CRIF confermano che il 2021 è stato un anno di ulteriore ripresa per il comparto dei mutui casa, in grado di approfittare del traino esercitato dagli under 36 e dalla crescente domanda di finanziamenti per l’acquisto della propria prima casa, grazie anche agli incentivi predisposti nel corso dell’anno.
Continua a leggere Mutui casa, il 2021 si conferma un anno di ripresa per il compartoLegge di Bilancio 2022: conferme e novità sui bonus edilizi
Come ampiamente atteso, la Legge di Bilancio 2022 ha apportato una serie di conferme – e qualche novità – in materia di bonus edilizi. In questo breve approfondimento cercheremo di fornire un quadro di sintesi su questo tema.
Continua a leggere Legge di Bilancio 2022: conferme e novità sui bonus ediliziLa vendita dell’appartamento con mutuo
La vendita di un appartamento gravato da mutuo ipotecario è un’operazione piuttosto frequente nel mercato bancario italiano. Ma come si realizza? Quali sono le alternative in capo al mutuatario che desidera vendere la propria casa?
In questo breve approfondimento cercheremo di fare il punto su tutte le opzioni a tua disposizione, sintetizzandone le conseguenze.
Continua a leggere La vendita dell’appartamento con mutuoAcquistare un immobile di provenienza donativa: quali tutele?
Acquistare un immobile proveniente da donazione può esporre il compratore a una serie di complicazioni che potrebbero nuocere alla serenità che dovrebbe invece contraddistinguere la transazione immobiliare.
Ma quali sono questi rischi? E cosa bisognerebbe sapere prima di comprare un immobile di provenienza donativa?
Cerchiamo di riepilogare, in breve, tutto quello che dovresti conoscere!
Continua a leggere Acquistare un immobile di provenienza donativa: quali tutele?Mutui, nel 2020 calo delle unità immobiliare a garanzia dei finanziamenti
Qualche giorno fa l’Agenzia delle Entrate – OMI ha pubblicato il nuovo Rapporti mutui ipotecari 2021, sancendo come nel corso del 2020 le unità immobiliari ipotecate a garanzia dei mutui siano state pari a 808.568 unità, in calo del 12,5% rispetto a quanto riscontrato nel 2019, per un controvalore dei finanziamenti pari a oltre 78 miliardi di euro, in flessione del 13,1% rispetto al 2019.
Continua a leggere Mutui, nel 2020 calo delle unità immobiliare a garanzia dei finanziamentiIl ruolo del notaio nella compravendita di un immobile
Uno dei principali motivi per cui gli italiani si rivolgono al notaio nel corso della loro vita è per poter realizzare un’operazione di compravendita immobiliare. L’operazione di compravendita è infatti un momento particolarmente impegnativo, soprattutto sul fronte economico, e la legge richiede l’intervento di un pubblico ufficiale come il notaio affinché la transazione possa essere correttamente formalizzata.
Ma cosa fa il notaio in una compravendita immobiliare? Quali sono i ruoli del pubblico ufficiale per finalizzare tale transazione?
Continua a leggere Il ruolo del notaio nella compravendita di un immobileMutui casa, prosegue il recupero del settore
Le nuove informazioni fornite dalla Bussola Mutui CRIF confermano le buone prospettive di recupero del settore dei finanziamenti per la casa, con un crescente perso delle operazioni di supporto agli acquisti, e una flessione delle operazioni di surroga che, dal canto loro, probabilmente iniziano a risentire del rialzo degli indici IRS.
Complessivamente, rileva anche la dinamica delle richieste da parte dei soggetti di età inferiore ai 36 anni, che continuano a crescere grazie anche alle agevolazioni varate dal governo per sostenere il relativo comparto.
Continua a leggere Mutui casa, prosegue il recupero del settoreIntestare la casa al figlio, tutto quello che c’è da sapere
Intestare la casa al figlio può apportare una serie di vantaggi di natura fiscale (e non solo). Tuttavia, prima di compiere questa operazione con eccessiva facilità, è bene tenere a mente che l’intestazione della casa al figlio determina alcune conseguenze particolarmente rilevanti nel breve e nel lungo termine, con cui prendere la giusta consapevolezza. Riassumiamo le principali.
Continua a leggere Intestare la casa al figlio, tutto quello che c’è da sapereImmobiliare residenziale, dati OMI confortanti per la ripresa nazionale
I dati recentemente pubblicati dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate sembrano confortare i primi segnali di una ripresa delle attività dell’immobiliare residenziale italiano. Grazie anche al raffronto con un periodo non particolarmente competitivi, nel primo trimestre 2021 si è dunque assistito a un corposo rimbalzo dei volumi di compravendita nel settore residenziale, con 45 mila abitazioni scambiate in più rispetto al primo trimestre 2020, e una variazione tendenziale del 38,6%. Si noti come nel corso del primo quarto 2021 le unità scambiate risultano comunque superiore a quelle del primo trimestre 2019, con un’accelerazione di quasi 24 mila unità in più, per un incremento del 17%.
Continua a leggere Immobiliare residenziale, dati OMI confortanti per la ripresa nazionaleCambiare casa, qual è il primo passo da fare?
Hai deciso di cambiare casa, vendendo quella attuale per acquistarne una nuova. Ma qual è il primo passo che ti conviene fare in questa doppia transazione? È meglio vendere prima il proprio attuale immobile e poi acquistare quello nuovo, o cercare prima il nuovo immobile e, solo dopo, vendere la propria casa?
Il bivio è piuttosto comune e, peraltro, difficilmente prevedibile nei suoi esiti. Tuttavia, questo non significa che tu non possa avvicinarti ad esso con la giusta consapevolezza, soprattutto se agirai in compagnia di un buon agente immobiliare che possa metterti al riparo dalle principali incongruenze che potresti attraversare.
Cerchiamo allora di riassumere che cosa potrebbe accadere, affrontando separatamente le due ipotesi.
Continua a leggere Cambiare casa, qual è il primo passo da fare?